Gramatica 9 Connettivi
Scegli i connettivi. Le lettere che corrispondono ai connettivi corretti formano
il titolo del libro di Stefano Benni in cui si trovano le descrizioni dei seguenti
animali fantastici.
1. I Prontosauri comunicano tra di loro a grande
distanza, perciò (S)/cioè (T) se ne vedete uno con la
testa conficcata nella sabbia vuol dire che sta parlando
di cose intime e non vuole essere disturbato.
2. Il Virgolo si trova sempre in mezzo ai branchi degli
altri animali. Della stessa famiglia è il puntolo che
finché (A)/però (T) si mette alla fine della fila.
3. Narra una leggenda che quando Dio creò i
continenti in mezzo al mare, li disegnò con la riga
e con la squadra. Furono invece (R)/dopodiché
(M) i serpenti Rosicchiamondo, molto numerosi,
a dare alle terre l’aspetto attuale purché (E)/perché
(A) erano ghiottissimi di terra e mangiarono interi
pezzi di continenti.
4. Il Gattocielo è un bellissimo gatto e proprio (B)/dato
che (N) ha un collo lunghissimo può fare la serenata
alla gatta sul tetto senza dover salire sul tetto.
5. Il Babonzo ha due paia di piedi orientati nelle
opposte direzioni e quindi (A)/visto che (I) può
camminare solo lateralmente. Unico al mondo
questo animale rimpicciolisce invece (L)/
nonostante (F) di crescere. Perciò (A)/Finché (U)
il piccolo Babonzo pesa duecento chili mentre un
Babonzo di cento anni è grande come un ditale.
6. Il Cervo Pomellato per le sue corna molto grandi e
piene di ramificazioni è molto richiesto alle feste. Tutti
infatti (N)/cioè (T) lo usano per attaccarci giacche e
cappotti. Lui ma (G)/però (D) non si diverte molto.7. È noto che i Camaleonti sono abilissimi a
mimetizzarsi, forse (S)/cioè (I) a nascondersi
prendendo lo stesso colore del fogliame su cui si
trovano. Solo il Narcisoleonte si comporta
diversamente, se si trova su una foglia verde diventa
bianco a pallini rossi, fa anche se (O)/insomma (A)
di tutto per farsi notare.
il libro é S T R A N A L A N D I A
Inserisci le espressioni della lista, aiutandoti con le loro funzioni nel testo, come nell’esempio.
Gli elefanti equilibristi Il più bel momento dello spettacolo era il seguente: quattro elefanti ne prendevano un quinto con le loro proboscidi e lo sollevavano in alto. Il quinto elefante, afferrava con la proboscide un gatto e lo faceva rimbalzare come una palla. La gente non si stancava mai di ammirare quell’esercizio e si metteva a gridare a gran voce: “La piramide! Vogliamo la piramide!”, (ha il significato di “in quel momento”) allora il direttore del circo chiamava i cinque elefanti e lo spettacolo ricominciava. Dovete (introduce un contrasto) peró sapere che il gatto era un terribile vanitoso. Quando la gente applaudiva si inchinava da tutte le parti: dritto sulla proboscide del quinto elefante, faceva le fusa, si arricciava i baffi, (introduce la fine di un’azione) e fine salutava con la coda. (Ha il significato di “in poche parole”) insomma , si prendeva tutta la gloria. Gli elefanti portavano pazienza e nemmeno gli rispondevano. Una volta il gatto pretese (introduce un evento straordinario)adirittura, alla fine dell’esercizio, di fare un discorso al pubblico. “Signore e signori – cominciò – vi prego di scusare questi cinque zucconi buoni a nulla, che non sono capaci di divertire. Per fortuna ci sono io e …” (indica l’interruzione dell’azione) ma non fece i tempo a finire il discorso, (introduce la spiegazione della frase precedente) perchè l’elefante che lo reggeva sulla proboscide lo mandò a ruzzolare sul palco della banda. Il gatto finì nella bocca di un trombone, tra le risate del pubblico. E, finito lo spettacolo, scappò dal circo senza nemmeno farsi dare la paga.
Esta actividad en lo personal me gustò mucho y la verdad los conectores dependen mucho del contexto para saber cual es , es un tema sencillo y con algo de texto simple hizo que esta fuera una actividad optima para el tema de los conectores con gramática
1. I Prontosauri comunicano tra di loro a grande
distanza, perciò (S)/cioè (T) se ne vedete uno con la
testa conficcata nella sabbia vuol dire che sta parlando
di cose intime e non vuole essere disturbato.
2. Il Virgolo si trova sempre in mezzo ai branchi degli
altri animali. Della stessa famiglia è il puntolo che
finché (A)/però (T) si mette alla fine della fila.
3. Narra una leggenda che quando Dio creò i
continenti in mezzo al mare, li disegnò con la riga
e con la squadra. Furono invece (R)/dopodiché
(M) i serpenti Rosicchiamondo, molto numerosi,
a dare alle terre l’aspetto attuale purché (E)/perché
(A) erano ghiottissimi di terra e mangiarono interi
pezzi di continenti.
4. Il Gattocielo è un bellissimo gatto e proprio (B)/dato
che (N) ha un collo lunghissimo può fare la serenata
alla gatta sul tetto senza dover salire sul tetto.
5. Il Babonzo ha due paia di piedi orientati nelle
opposte direzioni e quindi (A)/visto che (I) può
camminare solo lateralmente. Unico al mondo
questo animale rimpicciolisce invece (L)/
nonostante (F) di crescere. Perciò (A)/Finché (U)
il piccolo Babonzo pesa duecento chili mentre un
Babonzo di cento anni è grande come un ditale.
6. Il Cervo Pomellato per le sue corna molto grandi e
piene di ramificazioni è molto richiesto alle feste. Tutti
infatti (N)/cioè (T) lo usano per attaccarci giacche e
cappotti. Lui ma (G)/però (D) non si diverte molto.7. È noto che i Camaleonti sono abilissimi a
mimetizzarsi, forse (S)/cioè (I) a nascondersi
prendendo lo stesso colore del fogliame su cui si
trovano. Solo il Narcisoleonte si comporta
diversamente, se si trova su una foglia verde diventa
bianco a pallini rossi, fa anche se (O)/insomma (A)
di tutto per farsi notare.il libro é S T R A N A L A N D I A
Inserisci le espressioni della lista, aiutandoti con le loro funzioni nel testo, come nell’esempio.
Gli elefanti equilibristi Il più bel momento dello spettacolo era il seguente: quattro elefanti ne prendevano un quinto con le loro proboscidi e lo sollevavano in alto. Il quinto elefante, afferrava con la proboscide un gatto e lo faceva rimbalzare come una palla. La gente non si stancava mai di ammirare quell’esercizio e si metteva a gridare a gran voce: “La piramide! Vogliamo la piramide!”, (ha il significato di “in quel momento”) allora il direttore del circo chiamava i cinque elefanti e lo spettacolo ricominciava. Dovete (introduce un contrasto) peró sapere che il gatto era un terribile vanitoso. Quando la gente applaudiva si inchinava da tutte le parti: dritto sulla proboscide del quinto elefante, faceva le fusa, si arricciava i baffi, (introduce la fine di un’azione) e fine salutava con la coda. (Ha il significato di “in poche parole”) insomma , si prendeva tutta la gloria. Gli elefanti portavano pazienza e nemmeno gli rispondevano. Una volta il gatto pretese (introduce un evento straordinario)adirittura, alla fine dell’esercizio, di fare un discorso al pubblico. “Signore e signori – cominciò – vi prego di scusare questi cinque zucconi buoni a nulla, che non sono capaci di divertire. Per fortuna ci sono io e …” (indica l’interruzione dell’azione) ma non fece i tempo a finire il discorso, (introduce la spiegazione della frase precedente) perchè l’elefante che lo reggeva sulla proboscide lo mandò a ruzzolare sul palco della banda. Il gatto finì nella bocca di un trombone, tra le risate del pubblico. E, finito lo spettacolo, scappò dal circo senza nemmeno farsi dare la paga.
Esta actividad en lo personal me gustò mucho y la verdad los conectores dependen mucho del contexto para saber cual es , es un tema sencillo y con algo de texto simple hizo que esta fuera una actividad optima para el tema de los conectores con gramática
Comentarios
Publicar un comentario